La zuppa di porri ( o cipolle ) e patate ha un buonissimo profumo, un buonissimo sapore ed è davvero semplice da preparare. E' possibile anche utilizzarla come base per altre zuppe; per esempio aggiungendo del crescione d'acqua otterrete un'ottima zuppa di crescione; oppure mescolandola con la panna e facendola raffreddare otterrete una Vichyssoise. Se volete modificare un pò la ricetta, potete aggiungere carote, fagiolini, cavolfiore, broccoli o qualunque altra cosa vi piaccia e potete variare le proporzioni come volete.
Dosi per circa 2 litri di zuppa / 6-8 persone
- una casseruola con capienza di 3-4 litri o una pentola a pressione
- da 390gr a 520gr oppure 450gr di patate pelate affettate o tagliate a dadini
- 390gr oppure 450gr di porri affettati finemente inclusa la radice verde; oppure cipolle gialle
- 2 litri d'acqua
- 15gr di sale
Fate bollire lentamente insieme le verdure, l'acqua e il sale, coprendoli parzialmente con il coperchio, per 40 o 50 minuti fino a che le verdure non saranno morbide; oppure cuocetele nella pentola a pressione per 5 minuti, poi fate bollire lentamente scoperto per 15 minuti.
Schiacciate le verdure nella zuppa con una forchetta oppure con un passino. Aggiustate di sapore.
( * )Lasciate da parte senza coperchio fino al momento di servirla, poi riscaldatela fino al bollore.
- da 60 a 90gr di panna da montare
- da 30 a 45gr di burro ammorbidito
- da 2 a 3 cucchiai di prezzemolo o erba cipollina tritati
Togliete dal fuoco e appena prima di servire, mescolate alla zuppa la panna e il burro un cucchiaio alla volta. Mettete la zuppa in una terrina unica oppure in piccole terrine da zuppa e decorate con le erbe.
- VARIANTI
Variante 1 : Potage au Cresson - ( Zuppa di crescione d'acqua )
Questa semplice versione della zuppa al crescione è davvero ottima. Ma guardate anche le ricette più eleborate.
Dosi per 6-8 persone
- Ingredienti per la zuppa di porri e patate, escludendo la panna e il burro
- 110gr di foglie e gambi teneri di crescione
Seguite la ricette base precedente, ma prima di ridurre la zuppa in purea, aggiungete il crescione e fate bollire per 5 minuti. Poi schiacciatela con il passino e aggiustate di sapore.
- da 56 a 84ml di panna da montare o dai 30 ai 45gr di burro ammorbidito
- optional: un piccolo mazzetto di foglie di crescione lessate per mezzo minuto in acqua bollente, raffreddate in acqua fredda e asciugate.
Spegnete il fuoco e appena prima di servire mescolateci la panna e il burro un cucchiaio alla volta. Decorate eventualmente con le foglie di crescione.
Variante 2 : Zuppa fredda di Crescione
Per realizzarla seguite la ricetta che segue della vichyssoise e ricordate di aggiungere le foglie di crescione 5 minuti prima di schiacciare la zuppa.
Variante 3 : Vichyssoise - (Zuppa fredda di porro e Patate)
Si tratta di un'invenzione americana basata sulla ricetta della zuppa di patate e porri nella precedente ricetta base.
Dosi per 6-8 persone
- 390gr di patate pelate, affettate
- 390gr di porri bianchi affettati
- 1,5 lt di brodo al vino, brodo di pollo o brodo di pollo in scatola
sale
Fate bollire le verdure nel brodo anzichè nell'acqua come invece è indicato nella ricetta base. Rendete la zuppa in purea utilizzando un frullatore elettrico o un passino e infine filtratela con un colino.
- da 125 a 250 ml di panna da montare
- sale e pepe nero
Unite la panna. Aggiustate di sapore e salate un pò più del solito in quanto nei piatti freddi il sale si sente di meno. Lasciate raffreddare.
- terrine per zuppa
- 2 o 3 cucchiai di erba cipollina tritata
Servite nelle terrine la zuppa fredda e decorate con l'erba cipollina tritata.
- ALTRE VARIANTI
Usando la ricetta principale per la zuppa di patate e porro, potete aggiungere 150 o 300gr di una verdura che trovate qui sotto ma anche unire diversi vegetali. Le proporzioni qui non sono importanti e potete sbizzarirvi. Molte delle zuppe che si mangiano nelle case dei francesi e nei piccoli ristoranti sono fatte in questo modo, con un base di patate e porro alla quale si aggiungono verdure o salse e altri ingredienti freschi. Potete anche creare il vostro personale abbinamento per le zuppe fredde, aggiungendo 220ml o più di panna alla zuppa pronta, farla raffreddare, e poi guarnirla con erbe fresche appena prima di servirla. Potreste anche scoprire di aver trovato una miscela perfetta e in quel caso potrete tenerla segreta come ricetta della casa.
Questi ingredienti aggiuntivi devono bollire con le patate e i porri dall'inizio
- fettine o dadini di carota o rapa.
- pomodori senza buccia, senza semi tagliati a pezzetti; oppure pomodori in scatola
- fagioli a metà cottura, piselli, lenticchie compreso il loro liquido.
Questi ingredienti aggiuntivi devono bollire con la zuppa per 10-15 minuti dopo che è stata ridotta in purea
- dadini freschi o surgelati di cavolfiore, cetrioli, broccoli, fave, piselli, fagiolini, okra o zucchine
- pezzi di lattuga, spinaci, acetosella o cavolo.
Questi ingredienti aggiuntivi devono essere scaldati con la zuppa appena prima che venga servita
- cubetti cotti avanzati di qualunque verdura abbiate usato in precedenza.
ciao,
RispondiEliminac'è un piccolo errore, nella zuppa non ci va la panna da montare, bensì la panna da cucina.
Bucataria cu Trandafini nessun errore. La panna fresca è ideale da usare per sughi, ripieni, farcite per torte salate ecc. e per dolci. Poi esiste la panna da cucina a lunga conservazione.
RispondiElimina