Questa è una zuppa adorabile, ed è perfetta per una cena importante.
Dosi per 6 persone
- 60gr di cipollotti o cipolle dorate
- 45gr di burro
- Una casseruola con il fondo spesso di capienza 2,5 litri
Cuocete lentamente le cipolle nel burro in una casseruola coperta per 5 minuti fino a che non diventino tenere e trasparenti ma non dorate.
- da 375gr a 500gr di foglie di crescione fresco e di gambi morbidi, lavate e asciugate in un tovagliolo
- 8gr di sale
Mettete nella casseruola il sale e il crescione, coprite e fate cuocere per 5 minuti fino a che le foglie non saranno morbide e appassite.
- 24gr di farina
Aggiungete la farina e mescolate su fuoco moderato per circa 3 minuti.
- 1,5lt di brodo bianco bollente o brodo di pollo in scatola
Togliete dal fuoco e incorporate il brodo. Fate poi bollire per 5 minuti, dopodichè riducete tutto in purea con un passino. Rimettete tutto nella casseruola e aggiustate di sapore.
(*) Se non la servite immediatamente, lasciatela da parte non coperta. Scaldatela poi fino a bollore prima di servirla.
- 2 tuorli d'uovo
- 125ml di panna da montare
- una ciotola di capienza di circa 3 lt
- una frusta
- da 15gr a 30gr di burro ammorbidito
Unite i tuorli alla panna nella ciotola. Unite ad essi una tazza colma di zuppa calda in piccole dosi. Gradualmente unite tutto il resto della zuppa. Rimettete la zuppa nella casseruola e fate andare a fuoco moderato per 1 minuto o 2 di modo che i tuorli si cuociano, ma fate attenzione a non farla bollire. Togliete dal fuoco ed incorporate il burro come arricchimento, un cucchiaio alla volta.
- un mazzo di foglie di crescione sbollentate per mezzo minuto in acqua bollente, raffreddate in acqua fresca e poi asciugate.
Mettete la zuppa in una terrina o in ciotoline e decorate a piacimento con le foglie di crescione.
- Servita fredda: omettete il burro e fatela raffreddare. Se dovesse risultare troppo densa aggiungete altra panna prima di servire.
-VARIANTI:
Variante 1: Potage creme d'oseille or potage germiny - ( Zuppa cremosa di Acetosella )
Variante 2: Potage creme d'epinards - ( Zuppa cremosa di Spinaci )
Seguite la ricetta della precente zuppa di crescione utilizzando foglie di acetosella o di spinaci invece di quelle più crescione, ma tagliate le foglie a chiffonade ( cioè in sottili striscette o brandelli ). Non riducete la zuppa in purea.
Questa è stata la zuppa che mi ha fatto letteralmente innamorare del libro! Sembra una zuppa noiosa ma in realtà è divina!
RispondiElimina