Le cipolle usate in questa zuppa necessitano di una lunga e lenta cottura nel burro e nell'olio ed in seguito di una lunga e lenta bollitura nel brodo di modo che sprigionino tutto il loro ricco e avvolgente sapore tipico di un infuso. Dovrete perciò contare almeno 2 ore e mezzo dall'inizio alla fine. Anche se l'inizio della cottura nel burro necessita di un pò di attenzione, tutta la fase di bollitura può procedere senza particolari accortezze.
Dosi per 6-8 persone
- 700gr o 600gr di cipolle dorate affettate finemente
- 45gr di burro
- 14ml di olio
- una casseruola con il coperchio di capienza 4 litri dal fondo spesso
Cuocete le cipolle lentamente nel burro e nell'olio nella casseruola coperta per 15 minuti.
- 4gr di sale
- 1gr di zucchero ( aiuterà le cipolle a dorarsi )
Togliete il coperchio, abbassate il fuoco e aggiungete il sale e lo zucchero. Fate cuocere per 30-40 minuti mescolando frequentemente, fino a che le cipolle non siano diventate di un bel marrone dorato.
- 24gr di farina
Aggiungete la farina e mescolate per 3 minuti.
- 2litri di brodo scuro bollente, brodo di manzo in scatola, o 1litro di acqua bollente con 1 litro di brodo
- 125ml di vino bianco secco o Vermouth bianco secco
- sale e pepe
Togliete dal fuoco, unite il brodo bollente. Aggiungete il vino e aggiustate di sapore. Fate bollire parzialmente coperto per 30 o 40 minuti, sgrassando di tanto in tanto. Aggiustate di sapore.
(*) Tenete da parte senza coperchio fino al momento di servirla. Quindi riscaldatela fino a bollore.
- 42ml di cognac
- fette tonde di pane francese tostato
- 130gr o 260gr di parmigiano o Swiss grattugiato ( gruviera )
Appena prima di servire aggiungete il cognac. Versate la zuppa in una terrina unica o in terrine da zuppa sopra le fette di pane e porgete il formaggio separatamente.
- Guarnizioni per la zuppa di cipolle
Guarnizione 1 : Crostini di pane francese tostato
- da 12 a 16 fette di pane francese di spessore di circa 2,5 cm
Mettete il pane in una teglia e fate cuocere nel forno preriscaldato a 170 gradi per circa mezzora, fino a che non diventi asciutto e dorato.
- olio di oliva o grasso di manzo
A metà cottura cospargete ogni lato del pane con un cucchiaino di olio o con il grasso di manzo; a cottura terminata potete strofinare oogni pezzo di pane con l'aglio.
Guarnizione 2 : Crostini al Formaggio
- Parmigiano o Swiss grattugiati ( gruviera )
- olio di oliva o grasso di manzo
Mettete su un lato di ogni fetta di pane il formaggio grattugiato e cospargete con gocce d'olio o con il grasso di manzo. Fate dorare sotto ad una griglia calda prima di servire.
- VARIANTI
Variante 1 : Zuppa di cipolle gratinata
- la zuppa di cipolle base
- una terrina resistente al fuoco, una casseruola o terrine individuali
- 60gr di Swiss ( gruviera ) tagliato in fettine molto sottili
- 15r di cipolla cruda grattuggiata
- 12/16 fettine di pane francese tostato
- 190gr di Swiss ( gruviera ) grattuggiato o parmigiano
- 1 Cucchiaio di olio o burro fuso
Fate scaldare il forno a 170 gradi. Portate la zuppa ad ebollizione e mettetela nella casseruola o nelle terrine piccole; aggiungete le fettine di formaggio e la cipolla grattugiata. Poggiate le fettine di pane sulla superficie della zuppa e spargete il formaggio grattuggiato. Cospargete con olio o burro. Mettete in forno per circa 20 minuti, poi ponetela sotto una griglia calda per un minuto o due per dorare la superficie. Servite immediatamente.
Variante 2 : Zuppa di Cipolle gratinata Deluxe
Un ultimo incentivo alla zuppa di cipolle puo' essere realizzato in cucina appena prima di servirla o addirittura da colui che serve a tavola.
- una ciotola con capienza di 2 litri
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaino di salsa Worchestershire
- 3 cucchiai di Cognac
Sbattete la farina con il tuorlo, poi unite la salsa e il cognac.
- la zuppa di cipolla base
- un mestolo da zuppa
- una forchetta per servire
Appena prima di servire la zuppa, alzate un bordo della crosta con la forchetta e prelevate un mestolo di zuppa. A piccole dosi, sbattete la zuppa nella mistura di tuorlo con una forchetta.
Gradualemente incorporate anche due mestoli alla volta più rapidamente.
Rimuovete ancora un pezzo di crosta e rimettete la mistura ottenuta nella zuppa principale. Con il mestolo rimettete tutto sotto la crosta e mescolate dolcemente per incorporare bene la mistura al resto della zuppa. Servite.
wow complimenti bel blog
RispondiEliminagnammmmmm
wow complimenti bel blog
RispondiEliminagnammmmmm
mio marito mi chiede sempre questa zuppa..ma finora glielo fatta a modo mio...con questa lo stupirò ;)
RispondiElimina